Pubblicato da IL MATTINO di Napoli il 27.12.020 in l’INTERVENTO Lo stadio, in quel di Piazzale Tecchio, è stato ri-intitolato a Diego Armando Maradona, il fuoriclasse tanto argentino di nascita quanto napoletano di adozione, con un’efficienza straordinaria purtroppo estranea alle altre cose della città.
La volontà di prepararsi a vincere che fa la differenza nella lotta al virus
Pubblicato da IL MATTINO di Napoli il 6.11.2020 in l’INTERVENTO Chissà quanti conoscono o ricordano la frase del coach di football americano Bear Bryant (1913-1983) “ Non è la voglia di vincere, ma la volontà di prepararsi a vincere che fa la differenza”.
Policlinici, le colpe di una politica senza strategia
Pubblicato su IL MATTINO di Napoli del 23.10.2020 ne IL DIBATTITO La replica di Paolo Cirino Pomicino ad un commento argomentato, peraltro a un suo articolo, conferma solo che quello del Pronto Soccorso dei Policlinici Universitari rappresenta, almeno per alcuni, un pensiero ricorrente, se non proprio una fissazione. Fissazione, peraltro, come già detto, non recente…
Policlinici e Covid non è (solo) questione di Pronto Soccorso
Pubblicato da IL MATTINO di Napoli il 20.10.2020 nella rubrica LE IDEE Fa specie che un politico di lungo corso come Paolo Cirino Pomicino sia caduto nella trappola del pronto soccorso dei Policlinici Universitari. Eppure, nel passato, Pomicino, pur se autoreferenzialmente, aveva assunto lo pseudonimo di Geronimo l’ultimo condottiero dei nativi nordamericani e noto per…
I 40 saggi e la cabala per salvare la città
Pubblicato da IL MATTINO di Napoli del 16.10.2020 nella rubrica IL GRAFFIO. E’ circolata notizia che Antonio Bassolino, già sindaco di Napoli, Presidente della Regione Campania e fondatore del pensatoio “Sudd” abbia incontrato Goffredo Bettini, detto Richelieu, e gli abbia offerto 40 saggi per le prossime elezioni a Palazzo San Giacomo.
L’elezione del Rettore 2020 della Federico II
A norma di Statuto è stato eletto il Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II nella persona del Professore Matteo Lorito del Dipartimento di Agraria.
Geronimo
Oggi, 4 settembre, nel 1886, Geronimo si arrese al tenente Charles B. Gatewood.
Il Covid la “cosa invisibile” che ha aperto lo sguardo sulle carenze della Sanità
Pubblicato da IL MATTINO di Napoli il 23.08.2020 nella rubrica Opinione “Le cose visibili sono uno sguardo su quelle invisibili”. Questa frase di Anassagora (Ἀναξαγόρας, 496 a.C. – 428 a.C. circa, filosofo presocratico, dell’età di Pericle) campeggiava, e forse c’è tuttora, nel corridoio del terzo piano dell’Istituto di Anatomia Patologica, in via Luciano Armanni, all’epoca…
Genova non è Memphis
L’uomo della pioggia (The Rainmaker) è un libro di John Grisham da cui una trasposizione cinematografica del 1997 di Francis Ford Coppola, con una bella interpretazione di Matt Damon nel ruolo di avvocato. La vicenda si svolge a Memphis del Tennessee dove appunto l’avvocato Matt Damon difende un giovane che, pur in possesso di una…
Libertà di stampa, l’Italia crolla
Si tratta a prima vista di una notizia certamente sconsolante. Secondo la classifica stilata nel Giugno 2019 da Reporters sans Frontieres l’ Italia precede nell’area Euro solo Cipro, Grecia e Bulgaria e occupa il poco invidiabile 77° posto generale,