Per un certo tempo a Napoli è invalso l’uso del termine “sapientone”. Con tale termine in senso ironico si indicavano personaggi che con estrazione e competenze diverse parlavano di calcio.
Categoria: Profili
Josef Zajicek (il dimenticato)
Josef Zajicek (1923-1979) è stato direttore della sezione di Citologia Aspirativa ed Esfoliativa del Radiumhemmet Karolinska Institutet Stockholm (Sweden). La sua vita non ha molti dettagli ufficiali e queste note provengono dai ricordi di care conversazioni personali. Nel 1977, nel mio stare, Zajicek era già malato e in terapia per un carcinoma prostatico da lui…
Vincenzo Diamare
Vincenzo Diamare (1871–1966), laureato in medicina e chirurgia nel 1896, è stato è stato Professore ordinario di istologia, fisiologia generale ed embriologia dell’Università di Napoli. Qui successe a Giovanni Paladino, colui che descrisse il fascio di conduzione atrio-ventricolare che, appunto, porta il nome di fascio di Paladino-His.
Ignazio Filippo Semmelweiss
Ignazio Filippo Semmelweiss (1818-1865) è stato un medico, ginecologo in quello che fu l’impero austro-ungarico.
Aurel Babeş’
Universalmente il test di screening del cervico carcinoma viene attribuito a Georges Papanicolaou (Pap-Test).
Georges Papanicolaou
Georges Papanicolaou (1883-1962), medico, greco, nasce a Kymi (detta Cuma euboica).
Pietro Ramaglia
Pietro Ramaglia (1802-1875) di umili origini nacque in Molise, in provincia di Campobasso, a Ripabottoni dove oggi viene ricordato fra i cittadini illustri.
HEINRICH OBERSTEINER
Heinrich Obersteiner (1847–1922) è stato un Neurologo nato a Vienna. Nell’Università di Vienna è stato dal 1980 Professore di Anatomia e Patologia del Sistema Nervoso. Nel SNC lo spazio perineuronale è extra-oligodendrocitario e ha l’eponimo di spazio pericellulare di Obersteiner. Lo spazio, ovviamente, è solo potenziale, si vede nei preparati di encefalo fissati soprattutto nei casi di…
JAKOB ERDHEIM
Jakob Erdheim (1874-1937), allievo di Anton Weichselbaum, fu un ebreo austriaco nato in Galizia a Boryslaw, direttore dell’istituto di Anatomia Patologica dell’ospedale di Vienna, maestro, tra gli altri, di Osgood, Edwin Eugene e di Fuller Albright, e morto a Vienna ucciso dai nazisti nell’Anschluss (termine tedesco che si riferisce, in senso strettamente politico, all’annessione dell’Austria alla Germania…
EPSTEIN e BARR
In medicina l’acronimo EBV sta per Epstein, Barr, Virus. Invece l’eponimo Epstein Barr non indica una persona ma due. Sir Anthony Epstein e Yvonne Barr. Nel 1964 osservando al microscopio elettronico alcune colture di linfociti, ricavate da linfomi inviatigli da Denis Burkitt, un chirurgo che lavorava in Uganda, alcune particelle virali di un nuovo herpes virus furono…