
Heinrich Obersteiner (1847–1922) è stato un Neurologo nato a Vienna. Nell’Università di Vienna è stato dal 1980 Professore di Anatomia e Patologia del Sistema Nervoso.
Nel SNC lo spazio perineuronale è extra-oligodendrocitario e ha l’eponimo di spazio pericellulare di Obersteiner.
Lo spazio, ovviamente, è solo potenziale, si vede nei preparati di encefalo fissati soprattutto nei casi di edema (NOTA: lo spazio chiaro pericellulare -cerchiato e indicato dalla freccia).

Con Emil Redlich (1866-1930) altro neurologo Viennese espresse il concetto della linea o zona appunto di Redlich-Obersteiner con cui si intende quella linea ideale in cui il Sistema Nervoso Centrale (SNC) e il Sistema Nervoso Periferico si compenetrano l’uno nell’altro.
Dal punto di vista morfologico tale zona si identifica perché vi è un passaggio dalla mielina della cellula oligodendrocitica a quella della cellula di Schwann.
Analogicamente nei preparati fissati di SNC anche i vasi presentano uno spazio chiaro (nella microfotografia al di sopra del cerchio con freccia si noti lo spazio centrato da un vaso con endotelio).

Questi furono descritti da Rudolf Virchow (1821.1902) nel 1851 e successivamente da Charles- Philippe Robin (1821-1885) nel 1859.
Tali spazi, analoghi a quelli pericellulari, prendono l’eponimo di spazi di Virchow-Robin. A tale proposito interessante la revisione della Letteratura di Conforti et Al.